In Italia esistono diverse forme della lingua italiana, però solo c’è una forma che è imparata da tutti. Una persona con cui abbiamo parlato pensa che l’italiano del nord e il sud sia più difficile da capire perché i suoi dialetti sono estremi. L’altra persona pensa che il siciliano sia il dialetto più difficile da capire. Pare che per gli stranieri sia difficile perché se non imparassero l’italiano standard, non potrebbero capire i dialetti del sud e il nord. Anche le persone con cui abbiamo parlato del tema pensano che l’italiano parlato nel centro d’Italia sia più facile da capire e che non sia un dialetto ma un accento e abbia piccole differenze nella pronuncia. Pensiamo che le differenze con dialetti sia un aspetto di molte lingue. Per esempio, negli Stati Uniti, le regioni differenti del nord, sud, est, e ovest hanno anche un dialetto specifico, ma non è così estremo come in Italia. I gesti delle mani sono molto importanti per gli italiani ed è una parte della lingua. Simile agli Stati Uniti, i giovani hanno un modo di parlare un po` diverso che usa più slang, ma in genere, molte persone possono capire i giovani.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.