Negli Stati Uniti lo stereotipo dello stile di vita italiano é che è lento, tradizionale e molto generoso. Penso che questo stereotipo sia probabilmente vero nella maggior parte d’Italia ma non a Firenze, perché é una grande città. Individualmente, una volta che si conoscono, gli italiani sono molto amichevoli e accoglienti. In contrasto secondo me, sulle strade la gente è un po’ crudele proprio come in ogni città. Nonostante ami molto tutte e due Firenze e l’Italia, ieri, specialmente, non mi sono mai sentita un po’ italiana. Mi sono sentita troppo alta per i vestiti italiani, non sono stata abbastanza decisa per farmi aiutare al supermercato e anche sono stata quasi investita da una macchina due volte. Inoltre ieri ho sentito che era troppo difficile parlare italiano non importa quanto provassi con tutte le mie forze. Nonostante questo, amo ancora l’Italia e Firenze e ho avuto molti momenti belli negli ultimi due mesi. Amo fare una passeggiata mentre sto ascoltando degli italiani che stanno parlando l’italiano, mi piace andare nei musei e guardare l’arte del Rinascimento. Finora una cosa più bella è stata quando sono andata a Volterra e ho trascorso il tempo con la mia professoressa e la sua famiglia e ho visto il vero stile di vita italiano e mi sono divertita molto. É stato supremo vedere uno dei luoghi bellissimi d’Italia. L’altra cosa che ricorderò sempre é quando ho visto tutta la città che amo dalla cupola del Duomo appena prima di un temporale. Che vista bella!
Emilia
Non ti scoraggiare, Emilia!
RispondiEliminaMolti italiani non parlano neanche una lingua straniera e non capiscono quanto possa essere difficile. Per imparare è necessario anche sbagliare :)! E ti garantisco che la maggior parte degli italiani è felice di sentire le persone che parlano la loro lingua!
Cinzia
Grazie Cinzia! Ieri,dopo il nostro conversazione, sentivo più bene. Sono andata al supermercato e non ho avuto paura parlare!
RispondiEliminaBrava Emilia, sono fiera di te!
EliminaContinua così e vedrai che migliorerai sempre di più. La tua motivazione e il tuo impegno sono una garanzia!
Cinzia
(p.s. ..."la nostra conversazione"...."mi sentivo meglio"...."...paura di parlare".
La professoressa che è in me non può non segnalare le cose da migliorare ;) ).