martedì 1 maggio 2012

IL CORTOMETRAGGIO FATTO DALLA CLASSE: "IL MISTERO DELLA PIZZA RUBATA"

Finale di semestre con il corto realizzato dalla classe nell'ambito della settimana dedicata al cinema.
Genere: giallo
Sceneggiatori, registi, attori, musicisti, coreografi e ballerini :) : la fantastica classe dello Spring Semester 2012 a Firenze!

venerdì 20 aprile 2012

ALLA MOSTRA "AMERICAN DREAMERS" !

Ecco le foto della nostra attività di ieri alla Strozzina, la sezione di Palazzo Strozzi dedicata all'arte contemporanea. Con Martino, abbiamo parlato di sogni e problemi della società americana e degli aspetti comuni anche alla società italiana, imparando tantissimo vocabolario nuovo!



 

 

 

 





domenica 15 aprile 2012

L'AUTORE DI "IO E TE": INTERVISTA A NICCOLO' AMMANITI

Alla fine della lettura di "Io e te", ascoltiamo le impressioni e opinioni del suo autore, Niccolo Ammaniti, in un'intervista in tv!



  • Ascoltate l'intervista e rispondete alle domande sull'handout



Io e te sta per diventare un film! Ecco alcuni momenti "rubati" sul set a Roma e un'intervista al regista Bernardo Bertolucci.

  • Ascoltate l'intervista e rispondete alle domande sull'handout.


mercoledì 11 aprile 2012

"IO E TE": IL MOMENTO TOPICO...

Siamo quasi arrivati alla fine della lettura di Io e te, il romanzo di Niccolò Ammaniti e in queste due pagine abbiamo vissuto uno dei momenti più importanti del rapporto tra Lorenzo e sua sorella Olivia

Nella loro ultima sera insieme i due condividono i ricordi un'estate a Capri e poi l'ascolto di una vecchia canzone, Montagne verdi. 


Lorenzo odia ballare ma balla comunque con Olivia e tutte le sue paure scompaiono. Lorenzo capisce così di poter essere un ragazzino come gli altri......




Ecco il video della vostra interpretazione di Montagne verdi: bravi almeno quanto l'originale!!!



COME SI GIOCA A.....

....la catena umana?

  • Si formano due squadre.
  • Si estraggono due cartoncini, in cui sono indicate delle parti del corpo.
  • Si danno le istruzioni: es. la testa di Jennifer deve toccare la spalla di Eduardo.
  • Si continua fino a formare una catena umana.
  • Si vince se si resta nella posizione per più tempo dell'altra squadra!
Eccovi durante il gioco :) .....






Ed ecco le istruzioni per i vostri giochi: MASH e HEADS UP SEVEN UP!

 

mercoledì 4 aprile 2012

BUONE FESTE!!!

Ieri e oggi in classe, prima della pausa di primavera.....giochi, cioccolato e musica! 

Il vostro momento è ORA!!!


martedì 3 aprile 2012

SETTIMANA DEI GIOCHI!!!

Questa settimana in classe si parla dei giochi italiani!


Ecco le foto dell'incontro di oggi con Gianna, Luciana e Paolo, dell'associazione "Il Cortile", che vi hanno raccontato:

  •  i giochi della loro infanzia, come nascondino, la lungatella e la costruzione di semplici bamboline di carta....



Ecco come si gioca alla "lungatella"! E noi l'abbiamo fatto!
Una fila lunga lunga.....










- Watch more Videos at Vodpod.


  • ....e i giochi di oggi, tra i quali alcuni tipici giochi italiani a carte, come "la scopa"


Ecco le foto, per ricordare questo bel momento!


 




 


Grazie mille a Gianna, Luciana e Paolo!!!

lunedì 2 aprile 2012

3 APRILE: MOVIE NIGHT #4!!!


Tutta la vita davanti è un altro bel film italiano che potete vedere martedì alle ore 17:00 @ ACCENT!!!





  • Secondo voi, quali sono le difficoltà che incontra un giovane in Italia oggi, quando finisce l'università?
  • Qual è la situazione nel mondo del lavoro negli Stati Uniti? E' facile trovare un buon lavoro subito dopo la laurea?
  • Marta trova un lavoro in un call center. Che tipo di lavoro immaginate che sia?
  • Guardiamo i primi due minuti di questa scena del film  e poi discutete sugli aspetti positivi e negativi di questo tipo di lavoro.
  • Se non riusciste a trovare il lavoro che desiderate subito dopo la laurea, quali altri lavori accettereste e quali no?
  • In coppia, immaginate un possibile sviluppo della storia...
...............Se volete scoprire come va a finire, tutti alla Movie Night, nel pomeriggio!

mercoledì 28 marzo 2012

LA MODA E LA BELLEZZA SECONDO LAURA CHIATTI!

Guardate questo video, in cui Laura Chiatti, giovane attrice italiana, parla del suo rapporto con la moda e la bellezza.


Poi provate a rispondere alle seguenti domande:


1.       Qual è il rapporto di Laura Chiatti con la moda e la bellezza?
2.      Cosa pensa Laura dell’attrice Valeria Golino?
3.      Cosa pensa Laura del suo aspetto fisico?
4.      Perché Laura un giorno ha messo il rossetto nero?
5.      Secondo Laura, come cambia l’opinione che le persone hanno di lei? 


VISITA ALLA GALLERIA DEL COSTUME!

 

Questa settimana parliamo della moda!  




Durante la visita alla Galleria del Costume a Palazzo Pitti avete potuto ammirare e descrivere ai vostri compagni di classe bellissimi vestiti di epoche diverse.


Ecco le foto all'uscita della Galleria e di Palazzo Pitti!
L'ultima foto non è perfetta ma è particolare e noi sappiamo perché ;) ! Ci ricorderemo sempre questo momento divertente!





BRAVI!!!



........per le vostre interviste sulla lingua italiana! 
Siete stati intraprendenti e bravi a cercare di capire cosa pensano gli italiani della loro lingua e a farli parlare su questo tema. Non è facile, perché non tutti gli italiani hanno consapevolezza o conoscenza dei diversi aspetti della loro madrelingua (....ricordatevi però di usare il registro formale quando non li conoscete e se sono più anziani :) !). 

Penso che con questi video e interviste siano venuti fuori anche aspetti diversi del carattere e del temperamento degli italiani...una vera fotografia di questo paese!

Cinzia

LE NOSTRE SCOPERTE SULLA LINGUA ITALIANA: UNA LINGUA BELLISSIMA!!

Secondo noi, la lingua italiana è bella! La lingua è piena di emozioni. Ci sono molte parole che sono usate per indicare cose diverse. Pensiamo che la lingua italiana sia interessante perché è molto diversa dalla lingua inglese. A Jenn piace il flusso delle parole, quando una persona parla italiano. La lingua non sarebbe come unica se non fosse per i gesti delle mani. Ogni volta che vediamo una persona che sta parlando italiano, le sue mani si muovono. I gesti italiani potrebbero essere un linguaggio a sé. Troviamo anche che i dialetti siano interessanti perché la lingua si trasforma in qualcosa di diverso. Sembra che qualche volta sia difficile capire i differenti dialetti. Quando siamo andate nelle regioni nel sud d’Italia, abbiamo trovato la lingua un po' diversa. Emilia ha trovato la lingua dei giovani interessante e molto simile alla lingua dei  giovani negli Stati Uniti. Non aveva mai sentito queste parole fuori dalla classe ma spera di avere la possibilitá di sentirle un giorno presto. Inoltre abbiamo trovato che il piú delle volte, gli italiani sono entusiasti di aiutarci con la lingua o provano a usare la loro conoscenza della lingua inglese. Parecchi italiani conoscono un altra lingua, piú spesso un’altra lingua europea.

Jenn F.
Emilia


  

martedì 27 marzo 2012

LE NOSTRE SCOPERTE SULLA LINGUA ITALIANA!

Quando abbiamo parlato con i fiorentini della loro lingua, abbiamo realizzato che le differenze sono molto piccole. Prima pensavamo che per gli italiani fosse difficile la comprensione di altre varietà. Abbiamo trovato che la maggioranza degli italiani può capire tutto ma alcune  parole sono diverse da regione a regione.
Per esempio, abbiamo parlato con i giovani della Sardegna e loro capiscono le parole fiorentine. La parte che è più diversa è l'accento e quali parole sono più popolari.
La varietà della lingua italiana fa l'italiano ricco. Le differenze dei dialetti fanno la lingua più interessante sebbene la facciano anche più difficile. I dialetti vengono dalle differenti regioni dell'Italia che in passato furono paesi indipendenti quindi i dialetti hanno anche storie molto antiche.
Ancora oggi alcune persone parlano in dialetto, ma la maggiore parte sono anziani.
Infatti i dialetti italiani stanno sparendo al giorno d’oggi.
Tra la ricchezza della lingua c’è però un problema di comprensione, che rende l'italiano difficile per gli stranieri.
In conclusione l'italiano è bello ma difficile!







Felícitas e Hallie

LE NOSTRE SCOPERTE SULLA LINGUA ITALIANA!

In Italia esistono diverse forme della lingua italiana, però solo c’è una forma che è imparata da tutti. Una persona con cui abbiamo parlato pensa che l’italiano del nord e il sud sia più difficile da capire perché i suoi dialetti sono estremi. L’altra persona pensa che il siciliano sia il dialetto più difficile da capire. Pare che per gli stranieri sia difficile perché se non imparassero l’italiano standard, non potrebbero capire i dialetti del sud e il nord. Anche le persone con cui abbiamo parlato del tema pensano che l’italiano parlato nel centro d’Italia sia più facile da capire e che non sia un dialetto ma un accento e abbia piccole differenze nella pronuncia. Pensiamo che le differenze con dialetti sia un aspetto di molte lingue. Per esempio, negli Stati Uniti, le regioni differenti del nord, sud, est, e ovest hanno anche un dialetto specifico, ma non è così estremo come in Italia. I gesti delle mani sono molto importanti per gli italiani ed è una parte della lingua. Simile agli Stati Uniti, i giovani hanno un modo di parlare un po` diverso che usa più slang, ma in genere, molte persone possono capire i giovani.


Eduardo e Katie

LE NOSTRE SCOPERTE SULLA LINGUA ITALIANA!

Secondo noi, l'italiano è una delle lingue più belle del mondo. È anche difficile da imparare! Qui a Firenze, dove stiamo imparando l' italiano standard, possiamo sentire le variazioni dell' italiano mentre camminiamo lungo la strada. L'accento fiorentino è quello che sembra particolarmente difficile da capire. Qualche volta, i gesti che gli italiani utilizzano sono utili alla comprensione, ma in realtà, i gesti sono una delle nostre parti preferite della lingua italiana e pensiamo anche che sia qualcosa per cui gli italiani sono notoriamente conosciuti. 
C'è anche il linguaggio dei giovani, che e' un po' strano, ma negli Stati Uniti abbiamo la stessa cosa con i giovani. Tuttavia, in confronto alle cose americane che dicono i giovani, c'è una influenza della cultura pop nelle cose che dicono, come "MAPS" e "bella fra/zi". In particolare ci piace imparare entrambi aspetti della lingua, quella corretta e lo slang, perché crediamo che sia una parte importante di conoscere veramente una lingua e la cultura, è più usato dentro nel complesso. Inoltre, crediamo che sia importante conoscere le lingue al fine di avere una buona comprensione del mondo e siamo contente che abbiamo avuto l'opportunità di imparare l'italiano in Italia e di essere esposti ai dialetti diversi e il linguaggio dei giovani come parte della nostra immersione culturale.




Cristina & Jennifer L.


giovedì 22 marzo 2012

CIAO RAGA, COME BUTTA? :) LINGUAGGIO GIOVANILE IN CLASSE!

Classi L8 e L6 insieme oggi per un bellissimo incontro con le fantastiche Flora e Caterina (grazieeee!), adolescenti fiorentine che hanno portato in classe un'esperienza autentica di linguaggio giovanile! Indimenticabile!
Vi è presa benissimo ;) !



martedì 20 marzo 2012

VISITA AL COSPE!

Ecco le foto della nostra visita di oggi al COSPE (Cooperazione e Sviluppo Paesi Emergenti), per parlare dei problemi sociali e dell'impegno italiano in questo ambito.

Una bella conversazione con la gentilissima Debora (grazie!!!) che ha risposto alle vostre domande e ci ha raccontato la sua esperienza in questo campo.



IL LINGUAGGIO GIOVANILE!

Continuiamo la nostra esplorazione delle varietà della lingua analizzando il linguaggio dei giovani.
  • Guardate questo video e cercate di capire:
  1. Quali sono le caratteristiche del linguaggio giovanile?
  2. Qual è la preoccupazione dei linguisti?

  • In quest'altro video sono elencate altre espressioni usate dai giovani e la loro "traduzione" in italiano. Provate a capire:
  1. Quali sono queste parole?
  2. Come cambia il loro significato da Nord a Sud?
  3. Chi sono gli unici adulti che capiscono questo gergo?



  • Una di queste espressioni giovanili, Scialla è diventata il titolo di un film italiano uscito recentemente, che parla del mondo dei giovani e del loro rapporto con gli adulti. In questo video potete ascoltare la canzone, e vedere alcune scene del film.

Pratica extra
  • Guardate questo video,  una divertente parodia dei giovani di oggi, fatta da Fiorello, famosissimo showman italiano, nella trasmissione tv dello scorso autunno, Il più grande spettacolo dopo il week- end. Questa trasmissione ha avuto un grandissimo successo, confermando Fiorello come uno dei più amati comici italiani.
  1. Quale trasformazione avviene da bambini ad adolescenti?
  2. Quali sono le caratteristiche del comportamento dei giovani di oggi? 
  3. Quali sono le preoccupazioni dei genitori?
  4. Quali differenze ci sono con i giovani del passato?

I GESTI DEGLI ITALIANI!


Abbiamo visto insieme in classe i tipici gesti italiani che accompagnano o sostituiscono la lingua parlata.
Provate ora a tradurre questa conversazione, condotta interamente con i gesti!

lunedì 19 marzo 2012

DIARIO ITALIANO: DUE MESI A FIRENZE E MI SENTO UN PO' ITALIANO/A PERCHE'......

Secondo me, lo stile di vita italiano è molto diverso dallo stile di vita americano. Qui in Italia, la gente si preoccupa molto più del modo in cui si presenta in pubblico. In America, la pigrizia è un modo di vita. Penso che in Italia prendere tempo sia importante. Gli italiani cucinano i piatti elaborati, indossano abiti elaborati, vivono in case elaborate. È molto diverso dalle cose in America, che sono molto più semplici. In questi mesi ho cominciato a sentirmi più italiana. Ho cercato di imparare molto sulla cultura italiana e lo stile di vita solo a vivere qui e a vedere lo stile di vita su una base quotidiana, quando vado a scuola, quando vado al ristorante, quando vado in biblioteca, quando vado a fare shopping, ecc. Credo anche che il mio italiano sia migliorato dall'inizio di gennaio e di essere in grado di comunicare con gli italiani; così mi sento più italiana. Inoltre, dopo che ho comprato le scarpe che indossano tutti gli italiani, mi sono immediatamente sentita più italiana!

Uno dei miei momenti preferiti in Italia è stato quando sono andata a Roma. Ero in soggezione con ogni monumento che ho visto. Soprattutto quando ho visto la fontana di Trevi. Ho sognato di visitare la Trevi fin da quando ero bambina e quando finalmente l'ho vista ero così contenta. Alla fine ho buttato la mia moneta nella Fontana di Trevi, ed è stato fantastico.

Cristina