domenica 29 gennaio 2012

UOMINI E DONNE: PARI OPPORTUNITA' ?

I ruoli tradizionali in Italia stanno cambiando e quanto?
Questo è uno dei temi della settimana e cerchiamo di saperne di più!

1. Guardate questo breve video e prendete appunti sui dati che fornisce e sul messaggio che vuole trasmettere.
2. Intervistate gli italiani per sapere cosa pensano e fate una comparazione con la situazione negli Stati Uniti.
3. Scrivete qui un testo per raccontare quello che avete scoperto!


Abbiamo intervistato un ragazzo all'antica. L'abbiamo incontrato al mercato, lui ha tra ventitré e ventisette anni. Abbiamo chiesto le sue opinioni sulle donne nel mondo del lavoro.

1. Vuole una presidente donna?
Si, non ho un problema con una presidente donna.

2. Che pensa di un manager donna?
In realtà è un lavoro per gli uomini e il lavoro per le donne è nella casa con i bambini.

3. Pensa che è giusto condividere le faccende domestiche?
No, non le faccio mai. È per le donne.

4. Perché pensa che più donne hanno meno lavoro ma sono più istruite?
Le donne studiano più, ma non cercano lavoro

Il fruttivendolo ci ha detto che la cosa più importante per i bambini è la sua mamma, perché possono avere molti padri possibili.


Katie, Felicitas, Cristina

In classe, abbiamo parlato dei bamboccioni e li abbiamo definiti come persone che abitano con i loro genitori a lungo. Ci sono due punti di vista. Quando abbiamo domandato alle persone fuori, hanno risposto che il fenomeno dei bamboccioni è una definizione del ministro Padoa Schioppa. Lui ha detto che i giovani sono pigri. L'italiano che abbiamo intervistato ha detto che la causa del "fenomeno bamboccioni" è che non ci sono i lavori. In America, la situazione è differente perché c'è una pressione forte per trovare lavoro presto, anche se oggi è difficile.


Hallie e Jennifer F.

Abbiamo fatto una piccola intervista con un ragazzo cameriere che abbiamo trovato a Firenze in Santo Spirito. Abbiamo chiesto delle pari opportunità fra le donne e gli uomini. Qui sono le domande e le risposte.

1. Che pensi della situazione delle pari opportunità fra le donne e gli uomini?
- Secondo lui, la situazione fra le donne e gli uomini è la stessa. Non c'è un problema per le donne in Italia.

2. Secondo te, le donne devono avere più opportunità per lavorare perché hanno più istruzione degli uomini?
- No, la situazione è la stessa.

3. Secondo te, la situazione è cambiata negli anni scorsi?
- Si, è cambiata perché gli uomini erano favoriti nel passato.

In conclusione, il ragazzo cameriere è un esempio dei maschilisti, che non possono vedere un problema per le donne con pari opportunità. Negli Stati Uniti, la situazione è migliore per le donne perché hanno fatto un movimento per i diritti delle donne. Inoltre, le donne sono una minoranza protetta sotto il Civil Rights Act del 1964, che non esistono in Italia.

-Jennifer L, Emilie, Eduardo

giovedì 26 gennaio 2012

A PROPOSITO DI TV...

Abbiamo parlato di trasmissioni in TV e in particolare di un grande successo di questa stagione televisiva, ovvero X Factor. Ecco il video, visto in classe, della vincitrice Francesca con Distratto, canzone ora trasmessa da tutte le radio italiane!

Qui Francesca è ospite e canta dal vivo in un'altra trasmissione in TV, dopo la vittoria.

mercoledì 25 gennaio 2012

NOTIZIE DALL'ITALIA: IL TG DELLA CLASSE!

Questa settimana parliamo dell'informazione in Italia e discutiamo di alcune notizie di attualità.

Ecco i video del telegiornale preparato da voi, dopo la ricerca sui quotidiani italiani. Bravi!!!






                                                     

martedì 24 gennaio 2012

ITALAMERICA: attività fuori dalla classe!




Quali oggetti/posti/cibi (o altro) simbolo dell'influsso della cultura americana avete visto a Firenze fino a questo momento?
  • Fate delle foto o un video e intervistate gli italiani per sapere che cosa amano degli Stati Uniti e perché!
Quali oggetti/posti/cibi (o altro) avete scoperto qui a Firenze e vorreste esportare negli Stati Uniti?
  • Fate delle foto o un videopoi scrivete/dite perché!
   

Postate tutto qui sul blog entro martedì 31 gennaio!



Secondo noi l'influenza americana più ovvia in Italia è la presenza di McDonalds. Il fast food è una delle più grandi caratteristiche degli Stati Uniti. Gli italiani hanno il bar e gli americani hanno il fast food. McDonalds è il ristorante più popolare di fast food e la presenza in Italia lo dimostra. Hanno molte cose simili e hanno molte differenze. Sono simili in quanto entrambi servono lo stesso cibo. I McDonalds in Italia e i McDonalds negli Stati Uniti offrono gli hamburger e le patatine. La grande differenza è il prezzo. McDonalds è più popolare negli Stati Uniti perché è più economico. In Italia è troppo caro. Agli italiani non piace McDonalds, quindi è commercializzato per i turisti.

Questa foto è stata fatta quando io e Jennifer siamo andati a Roma!

-Eduardo C. & Jennifer F.

L'influenza americana in Italia può essere vista in tutta la città. Molti posti hanno una cucina americana, letteratura americana, l'arte americana, ecc. La nostra influenza preferita può essere vista nella Pizzeria O'Vesuvio, dove il cast di MTV Jersey Shore ha lavorato la scorsa estate. (Purtroppo) Questi americani selezionati non rappresentano una immagine molto raffinata, o rispettabile dei giovani negli Stati Uniti, ma è divertente. Vorremmo esportare più della cultura pop in Italia e dei media, rilevanti per la gente della nostra età, di nuovo negli Stati Uniti, sotto forma di musica, televisione e cinema. L'America invece non mostra una forte influenza italiana in molti settori, è spesso solo in cucina e moda. Ci piacerebbe vedere più cose dai giovani italiani, per vedere le somiglianze che condividiamo con persone di tutto il mondo.





-Cristina R., Katie G., Jennifer L. 



Quando un americano a Firenze ha fame di cibo americano dove va? Una tazza grande di caffe dove può trovarla? Dove vanno gli americani a prendere un buon hamburger? Proprio quando gli americani pensano di dovere mangiare la pasta ogni giorno, c'e un'altra soluzione!!

C'e un buon ristorante per il cibo americano a Firenze, si chiama "The Diner". E' in Via dell'Acqua, 2 vicino al centro della città. Quando arrivi in questa via senti solo parlare inglese e si sente l'aroma delle "French Fries" e degli "Hamburgers". Domenica scorsa tre ragazze americane sono andate lì per il pranzo. Siamo rimaste sorprese dal fatto che il cameriere parlava inglese e lui viene dall'Inghilterra. Ci sono molti tipi di cibi da mangiare, è stato molto difficile decidere. Felicitas ha mangiato le "California Eggs Benedict" e ha bevuto "Fresh-Squeezed Orange Juice", Emilie ha mangiato un "Veggie Burger" e ha bevuto un caffè americano in una tazza grande! Hallie ha anche bevuto un caffè americano e ha mangiato un "Bagel with Cream Cheese and Salmon." Era una buona quantita di cibo per un prezzo basso. Al The Dinner hanno anche "Apple Pie", "Milkshakes" e tutti tipi di "Pancakes"! Sono aperti per la colazione, il pranzo e la cena tutti giorni della settimana dalle 8:00 alle 22:30.


La prossima volta che hai fame, prova uno dei loro piatti di cibo americano e ti senti come a casa tua!
Potete sedervi fuori!

Tipiche bevande americane: caffè americano e "Orange Juice"

Questo era un "Veggie Burger"
Di: Emilie M., Hallie Y. e Felicitas H.

domenica 22 gennaio 2012

24 GENNAIO: MOVIE NIGHT!


Mine Vaganti è un bel film italiano che potete vedere martedì alle ore 17:00 @ ACCENT!!!

Provate a completare la trama del film!



In questo video, Nina Zilli e Giuliano Palma cantano la canzone che è parte della colonna sonora del film.

ITALIANI ED EUROPEI :)

Ecco il video che abbiamo visto in classe per parlare delle differenze tra gli italiani e gli europei!

martedì 17 gennaio 2012

ITALAMERICA

Uno dei temi di questa settimana è l'influsso reciproco tra la cultura italiana e la cultura americana.

La musica, ad esempio, offre numerosi esempi dell'influsso culturale americano sull'Italia

Ecco il video della canzone Tu vuo' fa l'americano, di Renato Carosone....


Questa canzone è stata usata anche nel film Il talento di Mr. Ripley...



Un altro esempio è la cover di California Dreamin' fatta dal gruppo italiano Dik Dik negli anni '60...


- Pratica extra di ascolto

Ecco un ragazzo italiano che sogna la California e vuole fare l'americano!

- Guardate il video (fino al minuto 5:00) e cercate di capire:

- Quali sono le difficoltà che trova nel parlare la lingua?
- Quali sono i miti americani di questo ragazzo?
- Qual è il sogno americano per gli americani?
- Qual è una somiglianza tra l'America e l'Italia (in particolare la Sicilia), secondo lui?
- Qual è la forza degli Stati Uniti?
- Da quale posto è affascinato questo ragazzo?


Controllate QUI le risposte!

domenica 15 gennaio 2012

COMINCIAMO!

Inizia il nostro corso! Sono necessarie 4 cose:
  • ATTENZIONE
  • CONCENTRAZIONE
  • RITMO
  • VITALITA'